GEOPortale del Comune di Piazzola sul Brenta

Glossario

Questa pagina di aiuto è un glossario dei termini gergali utilizzati sul GEOPortale

A

API (Application Programming Interface): Interfaccia per la programmazione di applicazioni, ovvero serie di convenzioni adottate dagli sviluppatori di software per definire il modo con il quale va richiamata una determinata funzione di un’applicazione.

Apps: applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet. Si differenzia dalle tradizionali applicazioni, sia per il supporto con cui viene usata, sia per la concezione che racchiude in sé, caratterizzata da una semplificazione ed eliminazione del superfluo, al fine di ottenere leggerezza, essenzialità e velocità, in linea con le limitate risorse hardware e con la differente usabilità dei dispositivi mobili rispetto ai computer desktop.

Attributo: informazione descrittiva associata ad un oggetto geografico e che lo caratterizza. Generalmente nei GIS indica le caratteristiche non grafiche dell'elemento o quelle grafiche non rappresentabili nella scala d'acquisizione. Ad esempio potrebbero essere attributi di un elemento lineare (arco) che rappresenta una strada: il tipo di pavimentazione, il numero medio di veicoli in transito, la larghezza, ecc.

Attualità : è un parametro di qualità globale di una cartografia che misura la percentuale di cambiamenti intervenuti tra la data della rilevazione e la data attuale.

B

Back end : indica le interfacce che hanno come destinatario un programma. Un’applicazione di back end è un programma con il quale l’utente interagisce indirettamente, solitamente attraverso un’applicazione di front end.

Back office : si contrappone al front office ed è quella parte di un’organizzazione che comprende tutte le attività proprie che contribuiscono alla sua gestione operativa: dagli aspetti tecnici legati alla produzione e all’esercizio delle funzioni tipiche, alle attività di gestione dell’organizzazione e dei procedimenti amministrativi. In pratica, il back office è tutto ciò che l’utente non vede ma che consente la realizzazione dei servizi a lui destinati.

Big data : si parla di big data quando si ha un insieme di dati da memorizzare e/o elaborare di dimensioni così grandi, e/o con una varietà di formati così elevata, e/o con una velocità di crescita così alta da richiedere l’uso di software non convenzionali (tecnologie big data) per estrapolare, gestire e processare informazioni entro un tempo ragionevole. Le tecnologie Big data sono altamente scalabili: le loro “capacità” di elaborazione/memorizzazione crescono linearmente con la quantità di risorse ad esse dedicate (tipicamente espressa in numero di host).

Bit: carattere che rappresenta una delle 2 cifre del sistema binario: 0 o 1. La più piccola unità di informazione ed indica anche la più piccola unità memorizzabile. Il nome deriva dalla contrazione di Binary digIT. cifra binaria.

Byte: insieme significativo di 8 bit consecutivi: è la più piccola unità indirizzabile in memoria e corrisponde alla codificazione di un carattere alfanumerico.

C

Cloud computing: dal NIST, l’istituto nazionale statunitense per gli standard e le tecnologie, il cloud computing è definito come un modello che abilita in rete l’accesso pratico e su richiesta (on demand) a un pool condiviso di risorse computazionali configurabili (e.g., reti, server, storage, applicazioni e servizi) che possono essere ottenute ed erogate rapidamente con il minimo sforzo di gestione e con un’interazione limitata con il fornitore.

Copyright: è il modo con cui viene chiamato il diritto d'autore nei paesi di common law.

Carta geografica - una carta geografica è una rappresentazione grafica di elementi geografici o altri fenomeni spaziali (laghi, fiumi, strade, città...) che fornisce due tipi di informazioni circa l'area rappresentata: la posizione e l'aspetto. La posizione consente di capire dov'è un particolare elemento geografico sulla superficie della terra e quali sono le sue relazioni con gli altri elementi. L'aspetto ci illustra sia le caratteristiche qualitative (nome, tipo .. .) che quelle quantitative (area, lunghezza ...) dell'elemento rappresentato. Ciascuna carta geografica presenta, oltre alle informazioni spaziali e descrittive, alcune caratteristiche tecniche che la definiscono e ne determinano l'uso. Tali caratteristiche includono la scala, l'accuratezza, il sistema di proiezione, il sistema di coordinate.

Cartografia digitale - nella versione digitale di una carta geografica tradizionale, la posizione e la descrizione degli elementi sono memorizzate in una serie di file su computer. Per individuare la posizione degli elementi geografici è utilizzato un sistema di coordinate cartesiane x,y o x,y,z: ogni punto è rappresentato con una singola coppia di coordinate x,y; ogni linea è memorizzata come una serie ordinata di coordinate x,y; ogni area è memorizzata come una serie ordinata di coordinate x,y che definiscono i segmenti perimetrali della figura chiusa. Con le coordinate x,y è possibile rappresentare punti, linee e poligoni come liste di coordinate, invece che come un disegno. Nella maggior parte dei casi, la memorizzazione degli elementi geografici utilizza coordinate del mondo reale: queste coordinate rappresentano una localizzazione reale sulla superficie della terra, in uno dei tanti sistemi di coordinate. Le relazioni tra elementi geografici sono espresse, su una carta digitale, con l'uso della topologia. Le caratteristiche degli elementi geografici sono memorizzate nel computer in un file, detto generalmente tabella, come set di numeri e caratteri.

Cartografia di base - e' l'insieme delle carte che riguardano un certo territorio, costruite con tecniche topografiche e fotogrammetriche, che rappresentano le planimetrie (corsi d'acqua, strade, ferrovie, ponti, case, ecc.) e l'altimetria composta da punti quotati o curve di livello.

CSW (Catalog Service for Web): CSW è uno standard dell’OGC per la specificazione di servizi di ricerca e basati su cataloghi via web. I metadati ottenuti dal GEOPortale Emilia-Romagna possono essere richiamati tramite un’interfaccia CSW.

D

Data warehouse : archivio informatico contenente i dati di un’organizzazione, progettati per consentire di produrre facilmente analisi e relazioni utili a fini decisionali.

Dataset : una collezione di dati, generalmente riguardanti una stessa organizzazione, che vengono erogati e gestiti congiuntamente.

Database: per database (base dati, banca dati o archivio) si intende un insieme di informazioni di diverso tipo. Questi dati sono organizzati secondo criteri ben precisi che permettono una rapida consultazione.

Database geografico: database dedicato a informazioni di tipo territoriale.

Dati spaziali: dati geometrici caratterizzati da un riferimento geografico.

Default: per default si intendono le scelte compiute dal sistema (o programma), in mancanza di indicazioni esplicite dell'utente.

E

Esaustività: è un parametro di qualità globale di una cartografia che misura l'eccesso o la mancanza di informazioni.

Espressione logica: operazione di analisi costituita da operatori logici, operandi e coppie di parentesi, organizzata secondo regole sintattiche ben precise, in modo da esprimere un gruppo di operazioni che forniscono un unico risultato. Viene utilizzata per operare selezioni fra classi di elementi in fase di analisi dei dati.

F

Front end : indica le interfacce che hanno come destinatario un utente. Un’applicazione di front end è un programma col quale l’utente ha un’interazione diretta.

Front office : si contrappone al back office e rappresenta l’insieme delle strutture di un’organizzazione che gestiscono l’interazione con l’utente finale.

Fotointerpretazione: tecnica che consente ad esperti di determinare e classificare fenomeni territoriali dalla lettura di foto aeree o immagini telerilevate, quali ad esempio, tipi di vegetazione, determinazione di faglie o aggiornamento di basi cartografiche esistenti.

G

GB (GigaByte): unità di misura dell'informazione presente in memoria, pari a un miliardo di bytes (caratteri).

Georeferenziare : procedura software che consiste nel posizionare, mediante punti a coordinate note (punti di controllo), dati vettoriali o un'immagine raster nella rispettiva zona del territorio reale secondo un determinato sistema di riferimento.

GIS (Geographical Information System) : un insieme complesso di componenti hardware, software, umane ed intellettive per acquisire, processare, analizzare, immagazzinare e restituire in forma grafica ed alfanumerica dati riferiti ad un territorio.

GPS (Global Positioning System) : e' un sistema che consente, per mezzo di un ricevitore, un software dedicato e una costellazione di satelliti, di determinare la posizione al suolo e l'altimetria di un punto, con una precisione che varia da pochi millimetri ad alcuni metri in funzione del tipo di apparecchiatura e delle procedure operative di rilievo.

H

Home page : la prima pagina di un sito. La pagina a cui si accede se non si specifica null'altro di quel sito.

Hyperlink : una parola, una frase o un'immagine evidenziata (e a volte sottolineata) in un documento Web che collega ad un'altra parte del documento o addirittura al documento di un altro server.

I

Interoperabilità : la capacità di sistemi differenti e autonomi di cooperare e di scambiare informazioni in maniera automatica, sulla base di regole comunemente condivise.

Image processing: insieme di attività riguardanti l'elaborazione di immagini in formato raster. Molte delle tecniche impiegate in questa disciplina richiedono procedimenti matematici complessi con l'obiettivo di determinare i fenomeni descritti dall'immagine quali ad esempio, nel GIS, inquinamento, umidità e temperatura al suolo, vegetazione, ecc.

Immagine raster : qualsiasi immagine può essere pensata come formata da un insieme di piccole aree uguali (pixel), ordinate secondo linee e colonne, tali da costituire una matrice. I valori associati ad ogni cella possono esprimere sia informazioni di tipo grafico (colore, tono di grigio, ecc) sia di tipo descrittivo (temperatura, pendenza, ecc).

J

Job : in alcuni sistemi operativi, il job è l'unità di lavoro che uno scheduler invia al sistema operativo.

K

KB (KiloByte): unità di misura dell'informazione presente in memoria, pari a mille bytes (caratteri).

L

Legenda : e' uno strumento presente sulle carte che associa i simboli grafici utilizzati ai singoli tematismi, per consentirne la lettura.

M

MB (MegaByte): unità di misura dell'informazione presente in memoria, pari a un milione di bytes (caratteri).

Metadato : e' un’informazione che descrive un insieme di dati. Nell’ICT, i metadati descrivono in modo strutturato le proprietà dei dati. I metadati possono essere utilizzati anche per consentire un impiego funzionale dei documenti nell’ambito di un determinato sistema informativo. L’indicizzazione con uno schema di metadati omogeneo consente l’interoperabilità anche tra tipi di risorse diverse.

Mosaicatura: e' l'insieme di operazioni che, in ambito GIS, consente di unire tra loro più mappe in formato digitale per realizzare una continuità territoriale.

N

Nodo: è un punto con caratteristiche topologiche che descrive l'inizio o la fine di un arco.

NTF (National Transfer Format): formato di dati utilizzato per l'interscambio di dati topologici tra GIS (adottato dal Catasto italiano).

O

Overlay (topologico): procedura di analisi spaziale che consente di sovrapporre e intersecare gli strati informativi (layer) unendo così le informazioni associate a ciascuno di essi per produrre un nuovo strato di sintesi.

OGC (Open Geospatial Consortium ): in precedenza OpenGIS Consortium, è un'organizzazione internazionale no-profit che si occupa di definire specifiche tecniche per i servizi geospaziali e di localizzazione.

P

Pan: funzione di posizionamento delle immagini grafiche a video in base alla scelta di un nuovo punto centrale o allo scorrimento della finestra grafica.

Pixel: contrazione di picture element, è il componente elementare di un'immagine aster caratterizzato da un valore associato.

Plotter : apparecchiatura che viene utilizzata per tracciare grafici o disegni elaborati da un calcolatore elettronico. Può essere a penna, elettrostatico, a getto d'inchiostro o a trasferimento termico.

Proiezione geografica: è un sistema di proiezione globale, utilizzato storicamente per primo, basato sulla suddivisione della terra in meridiani e paralleli. Il suo sistema di riferimento, latitudine/longitudine, misura le distanze angolari partendo rispettivamente dal piano di riferimento dell'equatore e da quello del meridiano di Greenwich.

Q

Qualità globale: insieme di parametri che caratterizzano la qualità di un database geografico nel suo insieme (esaustività, attualità, genealogia).

R

Rasterizzazione: operazione che consente in modo automatico di ricavare un'immagine raster a partire da dati vettoriali o da documenti cartacei (scanner).

Record : gruppo di posizioni contigue (campi) di informazioni, anche disomogenee, alle quali è possibile accedere secondo differenti modalità.

Risoluzione : e' un parametro di qualità locale di una cartografia e corrisponde alle dimensioni del più piccolo particolare rappresentato nella cartografia vettoriale e alla lunghezza del lato della cella (pixel) nel formato raster.

S

Scala nominale: e' un parametro che definisce la scala di riferimento di una cartografia numerica in funzione della corrispondente scala di una cartografia tradizionale realizzata seguendo gli stessi requisiti di precisione metrica.

Scala: la scala di una carta geografica indica, in pratica, quante volte una porzione della superficie terrestre è stata ridotta per poter essere rappresentata su un foglio di carta. E espressa, in genere, come il rapporto tra una distanza sulla carta e la corrispondente distanza sul terreno. Il rapporto di scala utilizzato per una carta geografica determina il contenuto di informazioni e la dimensione dell'area che può ragionevolmente essere rappresentata. Si definiscono carte a grande scala (1:500, 1:1000, 1:2000), a media scala (1:5000, 1 :10000) e a piccola scala (da 1:25000 in poi).

Sistema di riferimento: ogni proiezione ha un proprio sistema di riferimento, dal quale si parte per calcolare le distanze. Ad esempio la Proiezione Geografica ha come riferimenti l'incrocio tra il meridiano di Greenwich e l'Equatore, la UTM prevede spicchi predeterminati di sei gradi detti fusi a loro volta divisi in zone (L'ltalia è a cavallo dei fusi 32, 33 e 34), la GAUSS-BOAGA, tutta italiana, parte da Monte Mario (a Roma) e utilizza coordinate chilometriche misurate convenzionalmente partendo da 1500 a sinistra e da 2520 a destra del meridiano di riferimento.

Sistema informatico : insieme di apparecchiature hardware e software che caratterizzano un sistema informativo.

Sistema informativo : insieme di apparecchiature, procedure e persone che hanno il compito di raccogliere, organizzare, selezionare, archiviare e comunicare i dati riguardanti l'attività di un'organizzazione. Suo obiettivo è quello di mettere a disposizione dei responsabili delle decisioni operative tutte le informazioni necessarie per effettuare le migliori scelte possibili.

SIT (Sistema Informativo Territoriale): Acronimo italiano corrispondente all'anglosassone GIS.

SQL (Structured Query Language): linguaggio strutturato per la consultazione e la selezione delle informazioni contenute in un database relazionale.

SRS(Spatial Reference System): o Coordinate Reference System (CRS) è il sistema di riferimento spaziale è una specifica OGC che rappresenta un sistema di coordinate locale, regionale o globale usato per localizzare entità geografiche. Un sistema di riferimento spaziale definisce uno specifico sistema di proiezione delle mappe e le relative trasformazioni tra differenti sistemi di riferimento.

T

Tabella di attributi: le tabelle sono una parte integrante dello strato informativo. Ogni tabella è relativa ad un gruppo omogeneo di elementi geografici della carta (le strade, i fiumi, le curve di livello, ecc.) ed è costituita da un numero variabile di righe e colonne. Ogni riga (record) contiene la descrizione di un singolo elemento geografico ed ogni colonna (campo o attributo) memorizza uno specifico tipo di informazione. Le caratteristiche degli elementi geografici sono generalmente tradotte in codici numerici o alfabetici, prima di essere inserite nella relativa tabella.

Tematismo: rappresentazione di una cartografia raster o vettoriale nella quale punti, linee o superfici sono associati a simboli, retini o colori che rappresentano il risultato di un'analisi di qualità (uso del suolo, zone di piano regolatore, intensità del traffico su una strada, ecc.).

TIFF (Tag lmage File Format): è un formato standard per l’interscambio di dati raster.

Topologia: la topologia è un insieme di regole per definire in maniera esplicita le relazioni, i rapporti di connessione e di contiguità tra gli elementi spaziali e per collegare tali elementi alle relative descrizioni (attributi). In un modello dati topologico, ad esempio, è possibile riconoscere le aree contigue e identificare le linee che delimitano ciascuna superficie (confini).

U

UTM (Universal Transverse Mercatore): è una proiezione cilindrica inversa adottata a livello mondiale.

V

Vettoriale: e' un sistema di archiviazione di dati grafici secondo il quale gli oggetti vengono memorizzati in base alle coordinate cartesiane dei punti e linee che li compongono.

Vettorializzazione : operazione che consente in modo automatico o semiautomatico (cioè con l'assistenza di un operatore) di ricavare un insieme di vettori a partire da una immagine raster.

W

W3C (World Wide Web Consortium) : l'organizzazione che promuove gli standard e i protocolli per l'evoluzione del World Wide Web.

Web server: e’ un programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP, fornisce i file che costituiscono una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando un programma client: il browser. Ogni computer che contiene un sito web deve avere un programma web server.

WCTS (Web Coordinate Transformation Service) : il servizio WCTS è una specifica OGC che restituisce una trasformazione in coordinate geografiche da un sistema di riferimento geografico ad un altro.

WFS (Web Feature Service) : per Web Feature Service si intende una specifica tecnica definita dall'OGC che produce dinamicamente informazioni geografiche di tipo vettoriale. È possibile accedere alle mappe rese disponibili dai WFS attraverso client che supportano questo tipo di operazione.

WMS (Web Map Service) : per WMS si intende una specifica tecnica definita dall'OGC. Un OGC Web Map Service (WMS) produce dinamicamente mappe di dati spazialmente riferiti a partire da informazioni geografiche. Questo standard internazionale definisce una "mappa" come rappresentazione di informazioni geografiche restituendo un'immagine digitale idonea ad essere visualizzata su browser web.

X

XML (Extensible Markup Language) : linguaggio simile all'HTML, con il quale condivide i markup (comunemente detti tag). Ma, mentre nel caso dell'HTML i tag servono solo per dire al browser come mostrare la pagina, con il linguaggio XML i tag descrivono quanto racchiuso in base al tipo di informazione contenuta (es. phonenum indica che il numero racchiuso tra i tags è un numero di telefono, quindi a seconda di come il computer ricevente decide di trattare il numero, questo può essere messo a video come accadrebbe nel caso dell'HTML, ma anche salvato in rubrica o addirittura composto per iniziare una conversazione).

XSD (XML Schema Definition) : Schema di definizione della struttura di un documento XML realizzato dal W3C. In pratica un documento XML rispetterà la struttura, contenente ad esempio parametri, attributi, etc, definita nello Schema XML.

Y

---- :

Z

Zip : estensione dei nomi dei file compressi

Zoom : funzione di ingrandimento o riduzione video (in, out) presente fra le potenzialità della maggior parte dei software di tipo grafico.

Logo del Geoportale

Il GEOPortale è un luogo virtuale nato per rispondere con semplicità e immediatezza alla richiesta di informazioni territoriali.

Riferimenti

Torna su